
|
- 18.09.1998 viene pubblicato I Normanni nel Sud, uno dei siti 'fondatori' di Medioevo Italiano, il cui progetto è avviato nell'ultimo trimestre del '98 attraverso varie corrispondenze. 31.05.2000: Rilascio del numero 1 (versione 0.1) contiene:
Copertina
Editoriale
Studi
Fabio Belsanti
La situazione militare italiana nel quattrocento.
Orietta Da Rold
Dal testo manoscritto al testo elettronico
Horst Enzensberger
I greci nel regno di Sicilia.
Angelo Gambella
Le origini latine della famiglia bizantina Petralifa.
Michele Russo
La contea di Cajazzo in età normanna.
'Lo specchio del medioevo'
Recensioni
per Elena Percivaldi, Alessandro Giacobbe.
Speciale anno Mille
di Roberta Fidanzia.
1.06.2000: aggiornamento: Horst Enzensberger aggiunto: Riferimenti bibliografici (pp. 41-46) Speciale anno Mille aggiunto: bibliografia di silvestro II (html). 25.06.2000: rilascio numero completo. - il 31.12.2000 esce il numero due della Rassegna Storica online. 31.12.2000: Rilascio del numero 2 contiene:
Copertina
Editoriale
fascicolo I (ver. 0.01)
Studi
Mimma De Maio
Solofra nel medioevo. Un centro artigianale nel Principato Salernitano.
Horst Enzensberger
Die lateinische Kirche und die Bistumsgründungen in Sizilien
zu Beginn der normannischen Herrschaft.
Recensioni
per Roberta Fidanzia, Elena Percivaldi.
aggiornato il 22.09.2001.
Copertina
Il Medioevo Italiano Project
Editoriale
Studi /1
Tema: Internet e il medioevo, confronto fra Italia, Gran Bretagna, Spagna
Orietta Da Rold
Middle Ages on the web in Italy, Britain and USA: a survey, a prospective
Roberta Fidanzia
Il Medioevo in rete: un confronto tra Spagna ed Italia (con ipertesto)
Angelo Gambella
Realtà e prospettive del medioevo in rete: l'esempio italiano
Studi /2
Mimma De Maio
Solofra nel mezzogiorno angioino.
Recensioni (5)
per Elena Percivaldi.
- 13.01.2003: esce il numero quattro, primo della Nuova Serie, con questi contributi: Michele Russo, La cella di San Martino al Volturno. Ileana Tozzi, Tra mistica e politica. L'esperienza femminile nel terz'ordine della penitenza di San Domenico. - 13.10.2003: esce il numero cinque, secondo della Nuova Serie, con questi contributi: Mimma De Maio, Lo sviluppo del centro artigiano di Solofra nella provincia salernitana del periodo normanno-svevo. Angelo Gambella, Alife normanno-sveva. La città, il castello, la cattedrale. Umberto Maiorca, La battaglia di Bouvines. Ornella Mariani, Dai Drengot a Federico II di Hohenstaufen. Viaggio nell’Italia dei normanni. Stefania Mola, Cultura artistica in Puglia e nel Mezzogiorno normanno. Ulderico Nisticò, I Normanni nella Calabria media. Occupazione ed organizzazione del territorio. Michele Russo, Note genealogiche sulla famiglia de Avenabulo ex genere normannorum. |